Categoria: CULTURA & SOCIETA’
Tradizioni, idee e cambiamenti sociali: esplora l’evoluzione della cultura e il suo impatto sulla società tra passato, presente e futuro.
Lo Stanford Prison Experiment, il famoso esperimento di psicologia sociale condotto nel 1971 dallo psicologo Philip Zimbardo, è ancora oggi un monito inquietante su cosa accade quando si concede potere senza controllo. A distanza...
Il 26 settembre 1988, Mauro Rostagno venne ucciso in contrada Lenzi, a Valderice (Trapani). Una sentenza stabilì che fu la mafia a decretarne la morte a causa della sua attività giornalistica, ma senza identificare...
«Bisogna amare anche i cattivi, perché l’uomo non cambia se viene trattato male, anzi peggiora». Ad affermarlo è Carmelo Musumeci, ex ergastolano rimesso il libertà dopo 27 anni di carcere, alcuni dei quali passati...
L’Antigruppo Siciliano è stato tra i più interessanti movimenti artistici e culturali sorti in Sicilia nel Novecento. Esso mosse i suoi primi passi nel 1966, dalla provincia di Trapani. Si estese gradualmente a tutta...
Non un semplice festival politico, ma un vero e proprio raduno dei … “vedovi” della sinistra, e del comunismo, che non sono più rappresentati. Questa, in sintesi, la mia (positiva) impressione del Festival di...
Il Vaticano pubblica un documento, intitolato “Dignitas infinita”, e, nella sintesi del titolo Open, il giornale di Mentana, sa scrivere solo « Aborto, maternità surrogata e suicidio assistito ledono la dignità umana » [1]....
Il 28 marzo 1997 la motovedetta albanese Katër i Radës sta attraversando il canale d’Otranto. È carica di profughi, (in Albania è in corso una vera e propria guerra civile) e sta provando ad...
Il maggiore problema dell’Italia sarebbe rappresentato dalla « disinformazione e propaganda filo-Cremlino ». A sostenere, questa curiosa tesi è nientepopodomenoché la finora sconosciuta Fondazione Germani. Con tre rapporti prodotti lo scorso anno e con...
Bandire l’intolleranza: è quanto chiede pubblicamente il signor Sergio Mattarella in merito ai presunti ostacoli che sarebbero stati posti alla presenza del direttore del quotidiano Repubblica Maurizio Molinari presso l’università di Napoli [1]. Un...
La storia dell’Ucraina è condivisa con quelle della Russia e della Bielorussia. In questa storia il fiume Dnepr, il quarto fiume più lungo dell’Europa, ha spesso avuto un ruolo fondamentale. Il Dnepr nasce in...
Commenti più recenti