Categoria: CULTURA & SOCIETA’
« È tempo di chiedersi se la condanna a morte o al carcere sia giusta; se essa riesca a soddisfare il suo duplice mandato, ossia prevenire il ripetersi del comportamento antisociale e (per quanto...
« Nonostante le nostre vantate riforme, i grandi cambiamenti sociali e le scoperte di vasta portata, gli esseri umani continuano a essere segregati nel peggiore degli inferni, dove sono umiliati, degradati e torturati, e...
« Nel tentativo di sostenere la propria sicurezza, la società esclude alcuni elementi, definiti criminali, dal consesso della vita sociale, rinchiudendoli in prigione. Ma la società trae beneficio da questa protezione? Il carcere protegge...
Una due giorni di dibattito e di vere e proprie denunce sugli “orrori” della gestione della scuola da parte della politica, ma anche di proposte. E’ quella che si è svolta a Torino, sabato...
Sei favorevole all’abrogazione dell’esercito formato da professionisti e, conseguentemente, al ritorno ad una breve leva militare? Se si, sei un pacifista. Vediamo perché. Nel 1795, Immanuel Kant formula le condizioni per un pianeta pacificato....
« Democrazia significa identità di governanti e di governati, di soggetto e di oggetto del potere, governo del popolo sul popolo ». Insomma, « gli uomini entrano in campo come soggetti del potere, solamente...
« Oggi – non lo si può nascondere – ci si è un po’ stancati del Parlamento anche se attualmente non è ancora il caso di parlare – come fan alcuni autori – di...
« La mia libertà finisce dove comincia la tua ». Ieri un giovane sconosciuto, commentando le restrizioni alla Costituzione imposte dal regime Conte prima e da quello di Draghi poi in tempi di Covid,...
Scrivendo “Propaganda” [1], Edward Louis Bernays esprimeva sin dall’allora, il 1928, due principi avanzatissimi: la società democratica si basa sulla « manipolazione consapevole e intelligente delle opinioni e delle abitudini delle masse »; «...
« L’ordine sociale è un diritto sacro », scriveva Jean-Jacques Rousseau. Ciò perché « serve di fondamento a tutti gli altri ». Eppure lo stesso Rousseau, nella sua opera “Il contratto sociale” [1] evidenziava...
Commenti più recenti