Categoria: GEOPOLITICA & CONFLITTI
«L’informazione è un bene sociale; ma non può esistere obiettivitá nell’informazione. Chi scrive ha un proprio interesse e si vede in ciò che scrive» (o che non scrive). A sostenerlo Tony Robison, codirettore di...
La filosofia Ubuntu, un termine che deriva da una lingua africana. La presentatrice Helena Diez-Fuente ha aperto il secondo Forum mondiale sulle violenze urbane, in corso a Madrid, ricordando questa forma di pensiero e...
Tutto pronto perché Madrid accolga il “Forum globale sulla violenza urbana e l’educazione alla coesistenza e alla pace”. «Le città – spiegano gli organizzatori – sono lo spazio principale per l’interazione tra persone, collettivi,...
L’Europa, quella che c’è oggi non è certamente una Nazione, ma è solamente una espressione geografica per dirla alla Metternich. Non lo è, perché manca degli elementi costitutivi di una Nazione: lo Ius Imperi,...
«Vogliamo che i trattati fondativi della UE siano riscritti su basi completamente diverse, per garantire l’esercizio della sovranità popolare, che include come uno degli elementi prioritari la sovranità monetaria», lo sostengono in molti. Oggi,...
«Gli umanisti sono internazionalisti, aspirano ad una nazione umana universale». Silo pronunciava queste parole nel 2008 a Punta de Vacas. Comprendo anche io che il neocolonialismo e la globalizzazione oggi imperanti non sono certo...
Tra il 23 ed il 26 maggio del 2019 si terranno in Europa le elezioni per il rinnovo del Parlamento comune. É a tutti chiaro che si svolgeranno in un clima di aperta sfida...
Il dibattito politico che si è recentemente aperto nella Repubblica Democratica del Congo, paese centrafricano conosciuto per la sua instabilità e le sue miniere di cobalto, mette il tema dello “Ius Soli” sotto una...
«Talaq, talaq, talaq». Da quasi millequattrocento anni, ad un uomo islamico era sufficiente, applicando la “Sunna” – il “codice di comportamento” della Comunità musulmana – pronunciare tre volte la parola «talaq» per ripudiare la propria moglie...
«Lorsque ces massacres passent ds l’indifférence générale, c’est que nous avons atteint le paroxysme de l’horreur», “Quando questi massacri passano nell’indifferenza generale, noi abbiamo raggiunto il culmine dell’orrore“. Nessuno meglio di chi scrive sotto...
Commenti più recenti