Categoria: ITALIA & POLITICA
« Il carcere è un’istituzione totale prodotto di una società basata sul dominio e sullo sfruttamento. Lungi dall’essere una soluzione ai problemi sociali, rappresenta una delle tante facce della violenza degli stati ». La...
C’è spazio in Italia per abolire tanto la caccia e quanto la nostra alimentazione con carne di altri animali? A livello giuridico teorico, sì. Proprio quest’anno, infatti, è stato modificato l’articolo 9 della Costituzione...
Trent’anni fa, si rese necessaria una Direttiva Europea, la 104 del 1993, applicata in Italia ”appena” dieci anni di ritardo col Decreto Legislativo n. 66 del 2003, per giungere ad una “riduzione” dell’orario “al...
Dal 1° gennaio 2023, la soglia massima per il pagamento in contanti passa da 1.000 a 5.000 euro. Questo provvedimento è stato preso in una delle prime sedute, la n. 4, del governo liberista...
La circolare sul « fallimento definitivo dell’utopia rivoluzionaria » emanata lo scorso 9 novembre dal ministro della istruzione e « del merito » Giuseppe Valditara non poteva non scatenare una piccata risposta da parte...
Occorre tornare indietro nel tempo di quasi sessant’anni per rilevare un documento equo e disinteressato che individui gli elementi indispensabili per un duraturo accordo di pace: si tratta della “Gaudium et Spes”, emanata dalla...
Sei favorevole all’abrogazione dell’esercito formato da professionisti e, conseguentemente, ad una breve leva militare? Se si, sei un pacifista. Vediamo perché. Nel 1795, Immanuel Kant, nel saggio “Per la pace perpetua”, formula le condizioni per un pianeta pacificato....
Può un Paese garantire la propria sovranità senza un esercito? Esistono circa una ventina di casi nel mondo, ma certamente quella maggiore è quella del Costa Rica. Il paese centro-americano, oggi neutrale, ha abrogato l’esercito nel...
All’indomani della “festa delle forze armate”, ovvero della guerra, a Roma, Milano, Napoli e in diverse altre città italiane si sono svolte manifestazioni che, in una qualche maniera, avevano per oggetto le iniziative di pace...
Si celebrava ieri, 4 novembre, l’annuale “festa delle forze armate e dell’unità d’Italia”. L’anniversario, come noto, corrisponde al giorno della fine della prima guerra mondiale con la resa delle armate austroungariche. Spiega “Umanità Nova” nel numero che...
Commenti più recenti