L’ ADHD non una malattia ma una opportunità?

farmaci-antibiotici

La Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è spesso considerata una malattia psichiatrica che colpisce circa il 3-5% dei bambini. In alcuni casi, viene trattata con farmaci come il metilfenidato, che però può causare numerosi e potenzialmente pericolosi effetti collaterali.

Tuttavia, nuove ricerche stanno offrendo una prospettiva diversa su questa condizione.

Uno studio recente dell’Università della Pennsylvania, pubblicato negli Atti della Royal Society B: Scienze biologiche 1, suggerisce che caratteristiche considerate problematiche, come la distrattibilità e l’impulsività, potrebbero aver avuto un ruolo fondamentale per la sopravvivenza dei nostri antenati.

Per indagare questa ipotesi, i ricercatori hanno coinvolto 457 persone in un gioco online [2], dove l’obiettivo era raccogliere bacche virtuali in un tempo limitato. I risultati sono stati sorprendenti: i partecipanti con tratti simili all’ADHD, come la tendenza a spostarsi rapidamente da una zona all’altra, hanno ottenuto punteggi più alti. Questo comportamento, oggi definito impulsivo, si è rivelato particolarmente efficace nel trovare risorse in maniera veloce ed efficiente.

Secondo il dottor David Barack, autore principale dello studio, questi tratti avrebbero offerto un vantaggio evolutivo in contesti dove la rapidità di decisione e la capacità di adattamento erano fondamentali per sopravvivere.

In sostanza, l’agilità mentale e fisica di chi possiede i geni legati all’ADHD, oggi spesso considerata una patologia, era un elemento essenziale per affrontare le sfide quotidiane dei nostri antenati.

I ricercatori auspicano ulteriori studi per valutare il ruolo dell’ADHD in situazioni pratiche e reali, con l’obiettivo di approfondire il potenziale evolutivo di questa condizione. Questa nuova prospettiva potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui la società percepisce l’ADHD, evidenziandone anche gli aspetti positivi e utili.

Unisciti alla conversazione …

Hai idee o esperienze da condividere su questo argomento? Il tuo punto di vista è unico e importante. Condividilo nell’area commenti più giù e aiutaci a vedere le cose da una nuova angolazione.

Fonti e Note:

1 – The Royal Society, 21 febbraio 2024, “Attention deficits linked with proclivity to explore while foraging” di David L. Barack, Vera U. Ludwig ed altri.

2 – Optimist Daily, 27 dicembre 2024, “Research reveals that ADHD may have given us an evolutionary edge“.

Natale-Salvo-BN

Natale Salvo

Nato e cresciuto nella terra del “Gattopardo”, la Sicilia. Ha dedicato la propria esistenza all'impegno sociale. Allenatore di una squadretta di calcio di periferia, presidente del circolo di Legambiente, candidato sindaco per il Partito Umanista. Infine blogger d’inchiesta; ha pagato le sue denunce di cattiva amministrazione con una persecuzione per via giudiziaria. E' autore del libro "La rivoluzione copernicana chiamata Reddito di Base", edito da Multimage, Firenze.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *