Il Blog Fronte Ampio nel 2024: Un Anno di Transizione
Nel 2024, il blog Fronte Ampio ha registrato circa 21.100 visitatori, segnando un calo di circa 2.000 utenti (-9%) rispetto all’anno precedente. Nonostante ciò, alcuni dati positivi emergono, soprattutto dal traffico proveniente da Google, che rimane il principale motore di accesso al sito.
I principali canali di traffico
- Google: circa 11.300 visitatori, in leggera crescita rispetto ai 10.700 dell’anno precedente.
- Facebook: circa 500 visitatori, nonostante il blog non pubblichi più attivamente post su questa piattaforma.
- Wikipedia: circa 200 visitatori.
- Pressenza (124) e Comedonchisciotte: oltre 100 visitatori ciascuno.
- Altri referrer di rilievo includono Sinistra Libertaria (50 accessi), Agoravox (40 accessi), Twitter (76 accessi), L’Antidiplomatico e Google News.
Per nulla, in termini di accesso, hanno inciso le nuove collaborazioni con Pane-rose (3 accessi), Informazione, Giro di Vite (2 accessi ciascuno).
Il calo delle visite: una questione di pubblicazioni
Il lieve calo di traffico è attribuibile principalmente alla riduzione del numero di articoli pubblicati. Nel corso dell’anno, il blog ha prodotto:
- 91 articoli nel primo quadrimestre,
- 27 articoli nel secondo,
- 21 articoli nel terzo.
Credibilità e metriche
Il calo delle pubblicazioni ha avuto un impatto anche sull’indice di credibilità del blog, misurato da Ahref, che è sceso da 13 a 11 nel 2024, con un calo da 400 a 292 dei link da altri siti web.
Gli articoli più letti
Il blog ha visto un particolare interesse per la categoria “Interni / Politica”, con i seguenti articoli in evidenza:
- “Democrazia Sovrana Popolare: né destra né sinistra ma anti-élite?”: 1.990 letture.
- “Nasce Resistenza Popolare, un nuovo partito comunista”: 978 letture.
- “Europee: Unione Popolare evapora e Acerbo va con Santoro”: 880 letture.
- “Acerbo, perché il progetto “Unione Popolare” è morto?”: 509 letture.
- “Proletari Unitevi! … e nasce Rinascita Comunista”: 465 letture.
Questi dati testimoniano l’interesse dei lettori per notizie legate all’area comunista, spesso emarginata dai media mainstream.
Anche altri articoli hanno ricevuto una buona accoglienza:
- “Palermo, Antudo: l’arresto di Luigi attacco al movimento”: 364 letture.
- “Sul film “Il testimone” cala la notte della libertà”: 522 letture.
Entrambi gli articoli mettono in luce temi rilevanti riguardanti la libertà e i diritti nel contesto italiano.
Altre categorie di interesse
- Salute: Gli articoli “sempreverdi” continuano ad attirare lettori, come:
- “Il caso Vioxx: il farmaco che uccise decine di migliaia di pazienti” (2021): 431 letture.
- “La nuova droga del protossido d’azoto” (2020): 231 letture.
- Notizie locali:
- “Bologna, PD: Abbattete gli alberi! E la polizia carica”: 128 letture.
- “Pisa, OttolinaTv: successo di Festolina, la festa del 99%”: 126 letture.
- Tecnologia: L’articolo “L’ultima nata nel mondo delle chat: Teleguard” ha raggiunto 656 letture.
Memoria storica e altre segnalazioni
Tra i contributi significativi, l’articolo “La storia della Katër i Radës: il blocco navale di Prodi”, dedicato alla tragedia che causò la morte di oltre cento migranti nel Mar Adriatico, ha raccolto 256 letture.
Un esperimento con notizie positive
Sul finire dell’anno, il blog ha introdotto una nuova linea editoriale, pubblicando alcuni articoli che raccontano notizie positive o storie che danno speranza. Questa sperimentazione nasce dalla volontà di contrastare il senso di scoraggiamento che può derivare dalla presenza di notizie prevalentemente negative. Il riscontro dei lettori è stato contenuto ma incoraggiante ( ad esempio, “Il Belgio legalizza i sex worker” ha ottenuto 44 letture), e per il 2025 si intende proseguire con questa linea, integrando nella programmazione contenuti capaci di ispirare e promuovere una visione più ottimistica.
Conclusioni e prospettive
Il 2024 si chiude con un bilancio in chiaroscuro per Fronte Ampio. Nonostante il calo di visitatori, l’interesse per i temi trattati rimane solido, con un focus su politica, diritti e salute. Per il 2025, l’obiettivo sarà garantire una maggiore regolarità nelle pubblicazioni, ampliare l’offerta di contenuti positivi e rafforzare la visibilità del blog, migliorando sia il traffico che gli indici di credibilità.
Unisciti alla conversazione …
Hai idee o esperienze da condividere su questo argomento? Il tuo punto di vista è unico e importante. Condividilo nell’area commenti più giù e aiutaci a vedere le cose da una nuova angolazione.
Commenti più recenti